
07 Dic 2016 Esame di guida: 5 consigli per superarlo
La patente e l’ostacolo dell’esame di guida.
La patente è quella cosa che da minorenni ossessiona con frasi come “Appena compio i diciotto la faccio subito!” e poi di fronte all’esame di teoria e di pratica si scatena il panico: domande trabocchetto, cartelli mai visti prima e le difficoltà della guida su strada paiono insormontabili. Ecco quindi cinque consigli per non farsi prendere dalla paura e farsi promuovere autisti a tutti gli effetti, superando con successo l’esame di guida.
Non lasciare in bianco!
L’esame teorico si svolge a quiz. Sono 40 domande a risposta multipla, il tempo a disposizione per la compilazione è di 30 minuti e il limite è di quattro risposte sbagliate sul totale. Le risposte non date vengono conteggiate come errore, perciò prima di arrenderti pensaci bene: vedrai che nella tua testa si accenderà una lampadina.
Esercitati.
Per superare l’esame teorico è fondamentale lo studio dei moduli, ma anche la conoscenza del modello del test. Dopo ogni argomento trattato, fai sempre tutti i test di verifica e studia anche il modo in cui vengono poste le domande: renderà molto più semplice il ragionamento e la prova vera e propria. Per superare l’esame di guida devi fare più test di esercitazione possibile!
Le parole trabocchetto
Nella formulazione delle domande del test possono esserci parole che vengono usate in maniera diversa da quella a cui siamo abituati. Ad esempio carreggiata e corsia non sono sinonimi, in prossimità e in corrispondenza nemmeno; “ovvero” sta per “o” e non “cioè”. Leggere più volte le domande può aiutare a scovare questi trabocchetti ed uscirne indenni.
Durante l’esame di guida fate vedere bene cosa state facendo
All’esame pratico non saremo solo noi e il nostro istruttore, ma avremo anche l’esaminatore. I nostri gesti dovranno essere ben visibili addirittura un po’ enfatici. Prima di partire dobbiamo: chiudere bene la portiera, sistemare il sedile di modo che sia sicuro per la nostra altezza, orientare gli specchietti retrovisori, mettere la cintura ed accendere le luci. Cercate di fare in modo che questi gesti siano colti dall’esaminatore. Non abbiate fretta, prendetevi il tempo, dopotutto state imparando.
Ma soprattutto calma!
State calmi e riflettete sempre bene su quello che state facendo. Ci sarà tempo per dover “agire d’istinto” su strada, ma ora che state facendo gli esami dovete essere calmi e controllati. La calma eviterà che vi si spenga il motore, perché vi farà ricordare tutti i trucchetti per avviare l’auto senza farla sobbalzare; vi farà parcheggiare bene perché prenderete bene le misure; vi farà ricordare il modo corretto di immettersi nelle rotonde. Insomma, vi aiuterà ad evitare tutti quegli errori che potrebbero compromettere il vostro superamento dell’esame di guida!
E infine è importante ricordare che se non riuscite la prima volta non è un dramma, l’esame si può ripetere.
No Comments